La Collina delle Fate
Una nuova unità ricettiva è stata creata a ridosso della Pieve di San Venanzio, una chiesa medioevale di alto valore storico e culturale, finemente recuperata e restaurata, sulla collinetta che domina il paesaggio da cui poter ammirare la tenuta e la splendida cantina.
L’azienda apre così le porte a coloro i quali volessero trascorrere maggior tempo immersi nella natura, in un’oasi di tranquillità per un pieno percorso sensoriale nel territorio.
Visite, degustazioni, eventi e wine shop completano il panorama dell’accoglienza offerto dalla famiglia Berloni.
Nella parte sommitale della cantina, un ampio salone circolare con cucina per ristorazione professionale e l’accesso diretto al parco di ulivi e piante ombreggianti sono lo scenario proposto per eventi e momenti di convivialità.
In latino “vitis”, la vite, è strettamente collegata a “viēre” che significa legare, intrecciare.
A volte i legami più forti sono quelli meno visibili, spesso i più importanti se non addirittura vitali, come le radici della pianta.
Un attaccamento vivo, un legame indissolubile con le proprie origini spinge oggi Massimo Berloni a ripercorrere le strade note, su quelle colline marchigiane da cui partì la sua vincente avventura nel mondo.
Un cammino, ora, che solo in apparenza può sembrare commiato, distaccamento: è ben altra cosa questo ipotetico ma concreto viaggio a ritroso, che sa di ritorno alla terra, alla propria.
La terra vista come centro, come fulcro delle tradizioni: il senso di appartenenza è la grande calamita che riporta sulle orme del padre contadino, verso un luogo che da sempre si è chiamato casa. In sincronia con la natura, la ciclicità sarà il nuovo orologio che scandirà il susseguirsi degli eventi e del lavoro, spinti dalla voglia di migliorarsi di volta in volta con la tenacia che ogni “figlio della terra” possiede.
Menù

M'arte
Lo spumante si presenta in una particolare luminosità, colore giallo paglierino. Le catene di bollicine che si sprigionano nel bicchiere sono fini, numerose e persistenti, al naso in un primo momento arriva una piccola pasticceria poi, la frutta fresca bergamotto, ananas, mela, floreale delicato, accenni iodati, mielati, vanigliati. La bocca caratterizzata da un bellissimo equilibrio, lo spumante è persistente con rimandi di frutta agrumata, floreale e un finale sapido. Abbinamenti: preparazioni dotate di una buona grassezza.

Adagio
Da un giovane vigneto, un vino fresco e fruttato di grande bevibilità. Succoso e fine con morbide note vanigliate donate dalle grandi botti in rovere.

Alacaico
Quattordici mesi in barrique per affinare un vino elegante e deciso.
Uno Chardonnay di razza con la sapidità che racconta di un grande territorio

Arte sia
Gli andamenti climatico e meteorico del 2013 sono stati regolari ed hanno permesso alla vite un ciclo vegetativo razionale, con una maturazione graduale nel tempo

Cappuccini Blend – Sinfolio
- Olio extravergine di oliva italiano estratto a freddo
- Olio extravergine di oliva italiano estratto a freddo monocultivar raggiola

Olio cappuccini
CAPPUCCINI AROMATIZZATO
- Condimento a base di olio extravergine di oliva e limoni
- Condimento a base di olio extravergine di oliva e habanero
- Condimento a base di olio extravergine di oliva e basilico















